Uno dei problemi di dolore al piede più comuni nella popolazione è, senza dubbio, l’alluce valgo. Forse non lo riconoscerete con questo nome, ma stiamo parlando del comune bunion, una deformità nella curvatura naturale del primo dito del piede (l’alluce). Questa deformità causa dolore e arrossamento e altri problemi al piede che approfondiremo più avanti. L’alluce valgo colpisce il 10% della popolazione spagnola (4,6 milioni di persone) e, a partire dai 65 anni, il 43,8%, il che lo rende una patologia molto diffusa a partire da questa età.
- Cause e sintomi
- Fasi dell’alluce valgo
- Cosa si può fare: trattamento preventivo e conservativo?
- Trattamento preventivo
- Trattamento conservativo
- Alluce valgo grave: trattamento chirurgico e postoperatorio
- Concealer, tamponi e separatori interdigitali: come possono aiutarti?
- Allineare le dita
- Proteggere l’alluce valgo e alleviare il dolore
🩺 Cosa si impara da questo articolo?
Tema | Dell’alluce valgo |
Tempo di leggere | 6 minuti 🕑 |
Farmaci | ✅ |
Affrontare il problema | C’è |
Argomenti
- 1 Cause e sintomi
- 2 Fasi dell’alluce valgo
- 3 Cosa si può fare: trattamento preventivo e conservativo?
- 4 Trattamento preventivo
- 5 Trattamento conservativo
- 6 Alluce valgo grave: trattamento chirurgico e postoperatorio
- 7 Farmaci che possono aiutarti:
- 8 Concealer, tamponi e separatori interdigitali: come possono aiutarti?
- 9 Allineare le dita
- 10 Proteggere l’alluce valgo e alleviare il dolore
Cause e sintomi
Ma perché appaiono i calli? Non esiste un’unica causa; possono verificarsi per vari motivi: età, sovrappeso, morfologia del piede, predisposizione genetica, pronazione (colpo del piede) e l’uso di calzature inadatte, tra gli altri. Infatti, colpisce le donne nove volte più degli uomini, spesso a causa dell’uso di tacchi alti, poiché questo tipo di calzature favorisce la comparsa dei calli.
In termini di sintomi, l’alluce valgo di solito causa dolore e arrossamento, e a volte il primo dito del piede può scavalcare il dito successivo, con conseguente appiattimento e allargamento dell’avampiede.
Fasi dell’alluce valgo
I calli di solito passano attraverso quattro fasi distinte, da meno grave a più grave, come mostrato nelle illustrazioni seguenti:
STADIO 1: bunion poco sviluppato, che dà fastidio o fa male occasionalmente, ma non impedisce la mobilità del primo dito o dell’alluce, permettendo di camminare normalmente e di camminare nelle scarpe.
STADIO 2: Alluce visibile e già sviluppato che di solito è doloroso, ma non impedisce la mobilità del primo dito o dell’alluce, anche se può essere scomodo nelle scarpe strette.
STADIO 3: Alluce visibile e molto sviluppato che fa male regolarmente e impedisce la mobilità del primo dito o dell’alluce, rendendo difficile camminare e mettere le scarpe normalmente.
STADIO 4: Alluce valgo visibile così sviluppato che devia il resto delle dita dei piedi o le fa salire l’una sull’altra, rendendo molto difficile camminare e impedendo le normali calzature.

Cosa si può fare: trattamento preventivo e conservativo?
I calli sono di solito fastidiosi e possono anche limitare la mobilità in modo molto importante ma, che siano in fase iniziale o in una fase più avanzata, ci sono soluzioni che possono aiutare a rendere il problema più sopportabile e non aggravarlo. Così, da un lato, si può applicare un trattamento preventivo volto a prendersi cura del piede per evitare la comparsa dell’alluce valgo o, se la deformità si è già manifestata nel piede, si può optare per un trattamento conservativo che minimizzi il disagio che provoca.
Trattamento preventivo
Per prevenire la comparsa dei calli si possono intraprendere le seguenti azioni:
- Mantenere l’igiene e l’idratazione quotidiana, e visitare il podologo di tanto in tanto o se si presenta qualche alterazione.
- Indossare scarpe appropriate, larghe e morbide, che non comprimano le dita dei piedi e non abbiano tacchi.
- Eseguire esercizi per tonificare i muscoli del piede.
- Nei pazienti con fattori di rischio, usare tamponi/separatori, oltre a consultare un podologo e un farmacista.
Trattamento conservativo
Se invece l’alluce valgo è già comparso, bisogna fare tutto il possibile per ridurre il dolore ed evitare che peggiori. In questo modo, si consiglia di seguire le raccomandazioni seguenti:
- Usare protettori, correttori e separatori interdigitali per impedire che l’articolazione sublussi (non sia nella sua posizione abituale) per quanto possibile;
- Applicare il freddo e usare creme specifiche per prevenire l’infiammazione dei tessuti molli e dei calli.
- Indossare calzature appropriate con un ampio spazio per le dita dei piedi e una scatola rettangolare.
- Eseguire esercizi per tonificare i muscoli del piede.
- Applicare un trattamento con antinfiammatori e altri analgesici (se c’è un disagio significativo, si raccomanda di vedere un podologo per un’infiltrazione).
- Utilizzare supporti plantari (fatti su misura dallo specialista) per correggere l’impronta.
Alluce valgo grave: trattamento chirurgico e postoperatorio
Quando l’alluce valgo è nelle fasi più avanzate (3 e 4), comporta la perdita di mobilità del primo dito del piede e compromette la qualità della vita del paziente, il trattamento chirurgico è senza dubbio l’opzione migliore. È anche indicato se l’articolazione è lussata, se c’è dolore o se le scarpe non possono essere indossate senza disagio, o se c’è una deformità eccessiva che impedisce la normale deambulazione.
Ci sono due tipi di chirurgia del piede: la chirurgia tradizionale o aperta, che comporta grandi incisioni, e la chirurgia percutanea o M.I.S. (Minimal Incision Surgery), in cui le incisioni sono minime. Dopo l’intervento, il periodo di recupero è di 4 settimane senza dolore con la riabilitazione. Durante questo periodo, si devono indossare speciali calzature post-operatorie, seguite da calzature e dispositivi appropriati per alleviare il dolore, attutire l’attrito e mantenere l’allineamento del primo raggio, insieme a creme idratanti. L’uso di un correttore di bunion è anche raccomandato per prevenire le recidive.
Farmaci che possono aiutarti:
Farmaci che possono aiutarti con il tuo problema. Puoi scoprire qualcosa di più su di loro qui:
Name prodotto: | Valgu Correct™️ |
Vedi: | korektor |
Valutazione: | 5⭐⭐⭐⭐⭐ |
Produttore: | 🇮🇹 |
Recensioni negative: | No |
Che tu sia benedetto. Scegliere le medicine giuste e provate.
Concealer, tamponi e separatori interdigitali: come possono aiutarti?
Come menzionato sopra, a seconda del caso e del grado di sviluppo dell’alluce, sarà necessario correggere la posizione dell’alluce per cercare di allineare le dita, o proteggere l’alluce e alleviare il dolore riducendo la pressione o l’attrito della scarpa.
Allineare le dita
Se hai bisogno di correggere la posizione dell’alluce per cercare di allineare il resto delle dita, dovresti usare un correttore di bunion. I correttori sono fatti di un tessuto elastico con un modulo di gel di silicone e si adattano molto bene a tutti i tipi di piedi. Questi correttori rallentano l’evoluzione dell’alluce valgo perché limitano il movimento del primo raggio e sono indicati nelle fasi 1-2, quando l’alluce non impedisce ancora la mobilità del primo dito, o dopo un intervento chirurgico (3-4 mesi).
I separatori interdigitali sono anche indicati per l’allineamento dell’alluce, poiché riducono la trazione (forza) esercitata dal muscolo abduttore sul primo dito del piede, limitano la deviazione dell’alluce e impediscono la sovrapposizione del secondo dito. Sono raccomandati nelle prime fasi dell’alluce valgo (2) o nelle fasi 3-4, se tollerati dal paziente.

Proteggere l’alluce valgo e alleviare il dolore
Se invece l’alluce è più limitante e hai bisogno di proteggerlo e alleviare il dolore, l’opzione migliore è optare per le protezioni. I cuscinetti riducono l’attrito sul callo, assorbono la pressione esercitata dalla scarpa e riducono la pressione sulla pianta del piede e il dolore plantare. Sono indicati nelle fasi 3-4, quando l’alluce impedisce la mobilità del primo dito e limita sostanzialmente la qualità della vita del paziente, e nella fase iniziale, quando non c’è quasi nessuna deviazione, per proteggere l’alluce dallo sfregamento delle scarpe.
Come abbiamo visto in questo articolo, i calli possono essere molto fastidiosi e limitanti ma, se vuoi continuare a muoverti e non lasciare che nulla ti fermi, puoi intraprendere molte azioni preventive nella tua vita quotidiana che senza dubbio ti daranno grande sollievo e miglioreranno la qualità della tua vita. Inoltre, il farmacista e il podologo possono anche aiutarvi consigliandovi la migliore soluzione terapeutica per il vostro caso con correttori, protettori e separatori interdigitali o indicandovi quando è necessario ricorrere al trattamento chirurgico.