aiio.it
  • Articolazioni
  • Bellezza
  • Diabete
  • Dimagrante
  • Ipertensione
  • Salute Maschile
    • Allungamento pene
    • Potenza
    • Prostatite
  • Farmaci
    • Micosi
    • Parassiti
  • Articolazioni
  • Bellezza
  • Diabete
  • Dimagrante
  • Ipertensione
  • Salute Maschile
    • Allungamento pene
    • Potenza
    • Prostatite
  • Farmaci
    • Micosi
    • Parassiti
aiio.it
Home Micosi

L’onicomicosi: cause, sintomi, tipi, diagnosi, trattamento, prevenzione

cause lonicomicosi

Quest’estate abbiamo probabilmente esposto i nostri piedi a uno dei fattori che più spesso causano la micosi delle unghie: umidità e ambienti caldi. Fare il bagno in piscine, laghi, fiumi e spiagge può averci predisposto all’onicomicosi, un’infezione fungina delle unghie (in questo caso dei piedi), soprattutto se ne abbiamo sofferto in precedenza. Tuttavia, al nostro ritorno alla routine possiamo prendere alcune misure preventive e applicare alcuni prodotti per evitare di sviluppare una reinfezione. In questo articolo esamineremo cos’è l’onicomicosi, quali sintomi provoca, perché si verifica e come trattarla, perché se non agiamo in tempo, può diventare cronica e diffondersi ad altre unghie dei piedi.

  • Cos’è l’onicomicosi?
  • Cause dell’onicomicosi
  • Sintomi e tipi di onicomicosi
  • Diagnosi
  • Trattamento dell’onicomicosi
  • Prevenzione dell’onicomicosi

🩺 Cosa si impara da questo articolo?

TemaL’onicomicosi
Tempo di leggere 4 minuti 🕑
Farmaci✅
Affrontare il problemaC’è

Argomenti

  • 1 Cos’è l’onicomicosi?
  • 2 Cause dell’onicomicosi
  • 3 Diagnosi
  • 4 Trattamento dell’onicomicosi
  • 5 Farmaci che possono aiutarti:
  • 6 Prevenzione dell’onicomicosi

Cos’è l’onicomicosi?

Tra le principali patologie del piede, una delle più diffuse sono le infezioni fungine. L’onicomicosi (dal greco onyx -uña – e myke – fungo) è un’infezione fungina delle unghie, che può colpire sia le unghie delle mani che dei piedi, ma colpisce maggiormente le unghie dei piedi. Infatti, rappresenta circa il 50% delle onicopatie, cioè le malattie che colpiscono le unghie, e colpisce tra il 2% e il 14% della popolazione totale, anche se queste cifre aumentano significativamente con l’età (l’incidenza tra gli over 60 è dal 25% al 40%). Questa infezione è causata da funghi di tipo dermatofita, anche se altri tipi di funghi come i lieviti e i funghi non dermatofiti possono anche causarla. I funghi si trasmettono per contatto diretto e di solito vivono con noi senza causare infezioni, finché certi fattori non ne favoriscono lo sviluppo.

l'onicomicosi

Cause dell’onicomicosi

Tra le cause dell’onicomicosi, vanno menzionati i seguenti fattori:

  • umidità e ambienti caldi: gli sport acquatici e le scarpe chiuse mantengono il piede umido, il che favorisce la comparsa di questo fungo.
  • l’invecchiamento: poiché le nostre difese si indeboliscono con il tempo e accumuliamo più funghi che colonizzano il piede, è più facile che si sviluppi questo dermatofita.
  • soffrire di altre infezioni fungine, come il piede d’atleta o la tigna delle unghie, che sono molto comuni negli atleti che hanno sempre i piedi bagnati (nuotatori, corridori, ecc.).
  • che soffrono di altre malattie dermatologiche, come la psoriasi
  • soffrire di malattie croniche, che sono molto comuni nelle persone anziane, come il diabete e la cattiva circolazione periferica, poiché queste condizioni influenzano negativamente il sistema immunitario.
  • immunosoppressione e difetti genetici: se abbiamo difese abbassate a causa di HIV, trattamenti chemioterapici, terapia immunosoppressiva o prendiamo antibiotici continuamente, siamo più inclini a sviluppare questa infezione. Può anche verificarsi se si hanno difetti genetici che causano una funzione immunitaria alterata.
  • avere membri della famiglia che soffrono di questa infezione, perché possono trasmettercela

Ci sono diversi tipi di onicomicosi e, a seconda di ogni tipo, varia la parte colpita dell’unghia del piede e il suo aspetto; questi sono rivisti nella tabella seguente:

Tipo di onicomicosiQuali sono le cause
subungueale distaledisordine dell’alluce; è il più comune. Il bordo libero dell’unghia diventa giallo e ispessito (ipercheratosi), la superficie diventa più ruvida e può rompersi.
prossimale subunguealecondizione meno comune; colpisce più spesso le persone con l’HIV. La parte dell’unghia che viene colpita è la radice, dove cresce. Ci sono aree giallastre o biancastre che si spostano verso l’estremità libera dell’unghia.
bianco poco profondola superficie dell’unghia è sbiancata; all’inizio appaiono piccoli punti bianchi, che poi si fondono e formano un’area più grande. L’unghia si indebolisce e diventa ruvida e fragile.
melanonichia (unghia pigmentata o marrone)è una forma molto rara di onicomicosi; si presenta con un’unghia molto scura
onicodistrofiafase finale di tutte le varianti di infezione delle unghie. L’unghia si deforma completamente, ispessendosi, curvandosi e rompendosi completamente.

Diagnosi

Per determinare se l’onicomicosi è presente o meno, il medico valuterà i sintomi ed effettuerà un esame dettagliato delle unghie dei piedi. Se notate cambiamenti nel colore, nella forma o nella consistenza dell’unghia (fragilità o ispessimento), potete sospettare un’infezione fungina, anche se, poiché anche altre malattie possono causare queste alterazioni nelle unghie dei piedi (per esempio, non confondete la melanonichia o unghia marrone, un tipo di infezione fungina, con un’unghia nera risultante da traumi ripetuti), potete richiedere un campione o una cultura per verificare la presenza di questi funghi.

Trattamento dell’onicomicosi

Liberarsi del fungo delle unghie dei piedi non è impossibile, ma è un processo molto lento (le unghie impiegano molto tempo a crescere e il trattamento deve essere applicato per un lungo periodo di tempo) ed è facile che si verifichi una reinfezione. Ora vedremo le varie opzioni di trattamento che esistono:

  • Antimicotici topici: se l’onicomicosi non colpisce la radice dell’unghia, possiamo applicare un pennello fungino per trattare e prevenire l’infezione, e anche ridurre la decolorazione dell’unghia, se si è verificata. Con questo trattamento, si impedisce all’infezione di progredire e l’aspetto dell’unghia viene sostanzialmente migliorato, risolvendo il problema estetico. Se non ci sono cambiamenti nel colore dell’unghia, possiamo anche usare uno stick o un pennello, entrambi molto facili da applicare. La loro formula combina principi attivi che penetrano completamente nell’unghia, creando un ambiente sfavorevole all’onicomicosi. Se usati continuamente fino a quando l’unghia è completamente cresciuta, prevengono nuove infezioni.
  • antimicotici orali: se l’unghia è colpita, il trattamento consiste nell’assunzione di farmaci antimicotici orali (sempre sotto prescrizione medica).
  • terapia laser o fotodinamica: altre opzioni per eliminare l’onicomicosi consistono in nuovi trattamenti applicati in dermatologia ed estetica. Sia il laser che la terapia fotodinamica sono in grado di distruggere i funghi con la luce concentrata nel primo caso e la radiazione luminosa nel secondo, ma i loro risultati sono ancora in fase di studio.

Farmaci che possono aiutarti:

Farmaci che possono aiutarti con il tuo problema. Puoi scoprire qualcosa di più su di loro qui:

Name prodotto:Exodermin™️Zenidol™️
Vedi:gelgel
Valutazione:5⭐⭐⭐⭐⭐5⭐⭐⭐⭐⭐
Produttore:🇮🇹🇮🇹
Recensioni negative:NoNo

Che tu sia benedetto. Scegliere le medicine giuste e provate.

Prevenzione dell’onicomicosi

Oltre a usare le spazzole per prevenire l’insorgenza di questa infezione fungina o le ricadute, possiamo anche prendere una serie di misure preventive:

  • mantenere i piedi asciutti e ventilati, soprattutto se fai sport acquatici o sei un appassionato corridore e tendi a tenerli umidi. È anche molto importante asciugare bene i piedi dopo la doccia.
  • evitare di camminare a piedi nudi negli spogliatoi, nelle piscine e in altri luoghi pubblici
  • evitare di indossare scarpe troppo strette
  • indossare calzini di cotone idrofilo quando si fa sport e cambiarli prima che si bagnino. È anche altamente raccomandato l’uso di polvere assorbente all’interno delle scarpe sportive per assorbire l’umidità.
  • rilevare i disturbi delle unghie in una fase iniziale in modo che possano essere trattati il più presto possibile.
  • non condividere le scarpe con la famiglia o gli amici, specialmente quelli che possono avere questa infezione.

In conclusione, in questo articolo abbiamo visto cos’è l’onicomicosi e quanti tipi esistono, i fattori che la causano e il trattamento da seguire. L’onicomicosi è un’infezione fungina che può svilupparsi sia sulle unghie delle mani che dei piedi, ma è più comune sulle unghie dei piedi. Anche se di solito non provoca disagio, provoca alcuni sintomi come scolorimento, ispessimento, unghie fragili, ecc. e altera l’estetica dell’unghia. Può colpire qualsiasi segmento della popolazione, ma di solito colpisce in misura maggiore le persone anziane e tende a riapparire nel tempo. L’onicomicosi è causata da vari fattori, anche se gli ambienti umidi e caldi sono di solito un fattore determinante per il suo sviluppo. È quindi molto importante prendere alcune misure preventive e applicare regolarmente spazzole o bastoncini per evitare che appaia. Quindi non date una possibilità all’onicomicosi e consultate uno specialista se notate dei cambiamenti nelle vostre unghie; ricordate che un trattamento precoce è essenziale e può evitare che l’infezione si diffonda o ricompaia.

ShareTweetShare
Previous Post

Cos’è l’osteoartrite del polso o della mano?

Next Post

Dell’alluce valgo cause e sintomi, fasi

Francesca Caschetto

Francesca Caschetto

Mi presento, mi chiamo Francesca e sono una biologa nutrizionista. Incuriosita da sempre al mondo della nutrizione, ho indirizzato i miei studi in questo campo per poter svolgere al meglio il mio lavoro. Lavoro che poi è diventata una vera e propria passione, che cerco di trasmettere ai miei pazienti. Nella stessa università si è specializzato in urologia con lode. Dal 2021 è autore su aiio.it e recensisce medicine naturali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliato

cardione ipertensione

CardiOne per l’ipertensione: indicazioni, effetti collaterali, controindicazioni e bugiardino

1 mese ago
flexumgel per dolori articolari – prezzo, recensioni, altroconsumo e ministero della salute

Flexumgel per dolori articolari – prezzo, recensioni, Altroconsumo e Ministero della salute

1 anno ago

Da non perdere

diaform+ – recensioni negative? come funziona capsule, composizione, opinioni del forum

Diaform+ – recensioni negative? Come funziona capsule, composizione, opinioni del forum

Maggio 14, 2022
optivision opinioni forum

Panoramica di Optivision: come funziona, composizione del farmaco, istruzioni per l’uso, controindicazioni

Maggio 14, 2022

Panoramica del supporto valgo Orthofix: indicazioni, composizione del prodotto, istruzioni e controindicazioni

Maggio 14, 2022
mycofren opinioni del forum

Mycofren per i funghi: come funziona il farmaco, composizione del prodotto, istruzioni e indicazioni per l’uso

Maggio 13, 2022

Le informazioni contenute su https://aiio.it/ devono essere intese a titolo informativo e non come sostitutive in nessun modo di un consulto medico. Per ricevere una diagnosi è necessario rivolgersi ad un medico. Gli utenti sono gli unici responsabili dell’utilizzo delle informazioni presenti in questo sito. Le informazioni condivise su questo sito, si rivolgono a persone sane e qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico prima di essere svolto deve essere approvato e supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. I prodotti nominati negli articoli di questo sito non devono essere mai considerati come sostitutivi di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Quando si usa un prodotto, è necessario attenersi alle istruzioni in ordine alla quantità ed al tempo di utilizzo. I prodotti nominati su questo sito non devono mai essere intesi come mezzo per trattare, prevenire, diagnosticare, attenuare malattie e condizioni anomale. Questo sito ed i contenuti presenti non possono essere ritenuti responsabili circa l’accuratezza, la completezza o la veridicità del materiale pubblicato (incluse le opinioni di utilizzatori ed esperti estratte dai siti di vendita dei prodotti, da social network o forum) né per qualsiasi eventuale danno causato dall’utilizzo di tali informazioni. Il titolare del sito non è né fornitore né produttore dei prodotti nominati sul sito, in caso di problematiche è necessario contattare direttamente il produttore o il fornitore di quel determinato prodotto. Questo sito non si occupa della spedizione del prodotto o dell’incasso del pagamento e non può essere in alcun modo ritenuto responsabile per qualsiasi danno fisico o morale derivante dall’uso improprio dei contenuti pubblicati o dei prodotti sponsorizzati. Non rappresentiamo direttamente nessuna delle aziende fornitrici o produttrici dei prodotti. Non siamo responsabili dei contenuti dei siti linkati, l’indicazione dei collegamenti non implica da parte del titolare del tito alcuna approvazione e/o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza ed alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.

I nostri partner: Sida2019 Dolori-articolari Centriformativi Simep Federfida

aiio.it © 2021 Tutti i diritti riservati.

 Privacy Policy  Disclaimer Medico Note Legali

  • Articolazioni
  • Bellezza
  • Diabete
  • Dimagrante
  • Ipertensione
  • Salute Maschile
    • Allungamento pene
    • Potenza
    • Prostatite
  • Farmaci
    • Micosi
    • Parassiti
No Result
View All Result

© 2021 Aiio.it Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visitate il nostro Cookie Policy.