aiio.it
  • Articolazioni
  • Bellezza
  • Diabete
  • Dimagrante
  • Ipertensione
  • Salute Maschile
    • Allungamento pene
    • Potenza
    • Prostatite
  • Farmaci
    • Micosi
    • Parassiti
No Result
View All Result
  • Articolazioni
  • Bellezza
  • Diabete
  • Dimagrante
  • Ipertensione
  • Salute Maschile
    • Allungamento pene
    • Potenza
    • Prostatite
  • Farmaci
    • Micosi
    • Parassiti
aiio.it
No Result
View All Result
Home Farmaci

Cosa causa il linfedema? Quando devo dare l’allarme?

il linfedema cause

Il nostro sistema linfatico è collegato al sistema cardiovascolare e svolge funzioni per il nostro corpo che sono altrettanto importanti quanto il sistema cardiovascolare stesso. Gioca un ruolo decisivo come parte del nostro sistema immunitario. Finché siamo in salute, c’è poco motivo di pensare al sistema linfatico. Ne diventiamo consapevoli solo quando è disturbato, come nel caso del linfedema, per esempio.

Cos’è esattamente il linfedema? Il linfedema si verifica quando il fluido linfatico non può fluire correttamente verso il cuore e si accumula nei tessuti. Può essere paragonato a una specie di intasamento. Le braccia e le gambe si gonfiano e si forma l’edema, cioè il gonfiore cronico.

Tuttavia, con il giusto trattamento e un atteggiamento positivo, è possibile condurre una vita quotidiana il più normale possibile. Perché una cosa è certa: ci sono modi per mantenere il linfedema costante e godersi la vita allo stesso tempo.

🩺 Cosa si impara da questo articolo?

TemaLinfedema
Tempo di leggere 7 minuti 🕑
Farmaci✅
Affrontare il problemaC’è

Argomenti

  • 1 Il linfedema è un gonfiore dei tessuti molli sotto la pelle che si verifica quando il sistema linfatico non è in grado di drenare la linfa.
  • 2 Forme di linfedema
  • 3 Segni e sintomi
  • 4 Stadi
  • 5 Fattori di rischio
  • 6 Prevenzione
  • 7 Consigli per la vita quotidiana
  • 8 Dieta equilibrata
  • 9 Abbigliamento comodo
  • 10 Ginnastica decongestionante
  • 11 Cosa evitare
  • 12 Farmaci che possono aiutarti:
  • 13 Come si può curare il linfedema?
  • 14 Fase 1 – Fase di decongestione
  • 15 CDF Fase 2 – Fase di manutenzione
  • 16 Drenaggio linfatico – Massaggio per la decongestione
  • 17 Terapia delle calze a maglia piatta
  • 18 Con calze a compressione
  • 19 Con le bende
  • 20 Indumenti compressivi a maglia piatta per la manutenzione

Il linfedema è un gonfiore dei tessuti molli sotto la pelle che si verifica quando il sistema linfatico non è in grado di drenare la linfa.

L’accumulo di acqua e proteine nei tessuti causa il gonfiore. Le proteine possono essere la causa dell’infiammazione cronica dei tessuti che porta alla formazione di fibre del tessuto connettivo.

Forme di linfedema

Ci sono due forme di linfedema: il linfedema primario e quello secondario:

Linfedema primario

Il linfedema primario è congenito. Di solito è causato da una malformazione dei dotti linfatici o dei linfonodi.

Linfedema secondario

Il linfedema secondario descrive l’edema che si sviluppa durante la vita del paziente e non è congenito. Può essere causato, per esempio, da operazioni, infezioni o lesioni.

Segni e sintomi

Il cosiddetto segno di Stemmer è una diagnosi affidabile per riconoscere il linfedema. Prova a pizzicare la pelle (per esempio sulle dita dei piedi). Se questo è difficile o addirittura impossibile, si parla di un “segno di Stemmer positivo”.

Questo è un segno di linfedema. Inoltre, pieghe cutanee più profonde del naturale sopra le articolazioni, gonfiori sul dorso della mano e dei piedi e pelle tesa indicano la presenza di un linfedema.

Sintesi dell’identificazione dei segni del linfedema

  • Segno positivo Stemmer
  • Rigonfiamenti asimmetrici
  • Pieghe naturali della pelle molto pronunciate, soprattutto alle articolazioni delle dita dei piedi
  • spesso gonfiori sul dorso della mano e sul collo del piede
  • Pelle liscia e tesa

Stadi

Il linfedema non può essere curato. Ma senza trattamento la malattia non si ferma. L’accumulo di linfa nei tessuti causa, tra le altre cose, un aumento delle fibre del tessuto connettivo, che a sua volta limita ulteriormente la funzione dei vasi linfatici. A seconda della gravità della malattia, si possono distinguere vari stadi:

  • Stadio 0: Anche se c’è una lesione ai vasi linfatici, non c’è ancora un gonfiore visibile.
  • Stadio 1: Il gonfiore si sviluppa durante il giorno, ma scompare parzialmente o completamente quando l’arto viene sollevato. Se il tessuto viene premuto con il dito, si forma una fossetta che persiste per qualche tempo.
  • Stadio 2: Il gonfiore persiste, anche dopo un riposo prolungato. La pelle è dura e sollevare l’arto non è più utile. È difficile o addirittura impossibile fare delle fossette sulla pelle.
  • Stadio 3: caratterizzato da gonfiore e cambiamenti nella pelle (ad esempio sotto forma di vesciche che secernono liquido linfatico). Un’altra variante di questo gonfiore è chiamata elefantiasi.

Ma in tutti i casi è consigliabile consultare un medico nella fase iniziale (stadio uno). Lui o lei sarà in grado di raccomandare un trattamento appropriato e garantire che l’edema non si sviluppi ulteriormente, ma sia ridotto o almeno mantenuto costante. Questo può evitare che l’edema progredisca allo stadio 3.

linfedema stadi

Fattori di rischio

I malati di cancro devono spesso sottoporsi a una radioterapia sui linfonodi o i linfonodi vengono rimossi completamente. Naturalmente, questo influenza l’intero sistema linfatico, per cui si può sviluppare un edema. Altri fattori come l’età o semplicemente l’essere donna possono favorire lo sviluppo del linfedema.

In molti casi, il linfedema si sviluppa anche da un precedente disturbo venoso combinato con una carenza di esercizio fisico. Ci sono molte cause, ma la buona notizia è che ci sono efficienti opzioni di trattamento disponibili per ridare ai pazienti con disturbi linfatici la loro qualità di vita.

Leggi anche articoli simili:  Stress, e come affrontarlo?

Prevenzione

Anche tu soffri di linfedema? Prestare attenzione alle piccole cose della vita. Tutti questi contribuiranno a tenere sotto controllo il tuo edema. Per esempio, indossate abiti comodi e non costrittivi. Pulisci e cura la tua pelle con attenzione e usa solo sostanze a pH neutro. Hai uno o due chili in più? Cerca di perdere peso. Per esempio, chiedi al tuo medico o al tuo assicuratore sanitario quali sono i programmi di ginnastica e di esercizio che alleviano le tue membra. A casa, proteggiti dalle ferite alle unghie e alla pelle. Evitare lo stress e il freddo estremo, entrambi i quali costringono i vasi.

Anche le attività che dilatano i vasi come l’esposizione prolungata al sole, la sauna o i bagni caldi non sono raccomandati. Inoltre è importante: anche se il linfodrenaggio manuale ha un effetto positivo sul sistema linfatico, bisogna evitare i massaggi con impastamento. Questo potrebbe causare una pressione eccessiva sulla parte del corpo interessata. Infine, non bisogna dimenticare di indossare indumenti compressivi durante l’esercizio fisico (ad esempio durante le attività sportive).

Consigli per la vita quotidiana

Il linfedema è una malattia cronica. Oltre al trattamento medico, anche il tuo atteggiamento è decisivo per vivere più o meno bene con l’edema.

Per i pazienti con edema, la pulizia è essenziale. Usare sempre saponi e creme a pH neutro per la pulizia della pelle e non usare deodoranti sulle zone con edema.

Dieta equilibrata

I pazienti con linfedema di solito non hanno bisogno di una dieta speciale. Solo se si è in sovrappeso è appropriata una dieta ipocalorica, ma sempre equilibrata.

Abbigliamento comodo

Indossare abiti larghi e scarpe piatte e comode. Non indossare cinture strette o reggiseni.

Ginnastica decongestionante

Scopri le tabelle di esercizio progettate specificamente per i pazienti con linfedema. Il vostro medico o la compagnia di assicurazione sanitaria saranno felici di fornirvi informazioni.

Cosa evitare

Stress

Le situazioni di stress fanno sì che i vasi si contraggano e si congestionino. Di conseguenza, l’edema può peggiorare significativamente.

Ferite da unghie

Quando ti tagli le unghie, fai attenzione a non tagliare la pelle.

Ferite della pelle

Evitare erosioni, tagli, morsi, punture, erosioni e morsi di animali domestici. Nei pazienti con linfedema, anche piccole ferite sugli arti colpiti possono avere gravi conseguenze e portare all’erisipela.

Effetti di calore intenso

Evitare la sauna, prendere il sole e fare il bagno in acqua molto calda.

Massaggi

Evitare i bagni di fango sulle zone edematose e i massaggi con picchiettio, ad eccezione del linfodrenaggio.

Vacanze

Non viaggiare in aree con climi molto caldi, climi subtropicali o aree con abbondanti zanzare.

Farmaci che possono aiutarti:

Farmaci che possono aiutarti con il tuo problema. Puoi scoprire qualcosa di più su di loro qui:

Name prodotto:Cardio 9™️CBDol™️
Vedi:capsulecapsule
Valutazione:5⭐⭐⭐⭐⭐5⭐⭐⭐⭐⭐
Produttore:🇮🇹🇮🇹
Recensioni negative:NoNo

Che tu sia benedetto. Scegliere le medicine giuste e provate.

Come si può curare il linfedema?

Il linfedema è una malattia cronica. Tuttavia, un trattamento corretto e, soprattutto, a lungo termine permette di ottenere ottimi risultati. La fisioterapia decongestionante complessa (CDF) si è dimostrata particolarmente efficace. L’obiettivo è quello di decongestionare prima di tutto gli arti colpiti, come suggerisce il termine.

All’inizio, l’attenzione si concentra sulla cura e l’igiene della pelle. Le aree interessate vengono pulite e curate a fondo. Il terapista esegue poi il drenaggio linfatico manuale prima di applicare il bendaggio compressivo subito dopo. Questo stimola il ritorno del liquido linfatico durante questa fase. Senza le bende, l’edema potrebbe riapparire dopo circa due ore. Una parte importante del processo di decongestione è muoversi, preferibilmente subito dopo il linfodrenaggio manuale e con il bendaggio.

Una volta completata la fase di decongestione, inizia la seconda fase: la fase di mantenimento. Le quattro componenti sono le stesse della decongestione: igiene, drenaggio linfatico, compressione e attività fisica. Ma ora il bendaggio compressivo è sostituito da un indumento compressivo. Normalmente si usano indumenti a maglia piatta per questo. Si tratta di indumenti cuciti che sono fatti di materiale meno elastico e più rigido degli indumenti a maglia circolare. Le calze a maglia circolare sono più comunemente usate per le malattie venose come le vene varicose.

Fase 1 – Fase di decongestione

L’obiettivo è quello di ridurre il contorno degli arti colpiti. Pertanto, nella prima fase della fisioterapia decongestionante complessa (CDF), il drenaggio linfatico manuale di tutto il corpo viene effettuato una o due volte al giorno per stimolare l’eliminazione dei liquidi dai tessuti. Dopo ogni sessione di trattamento viene applicato un bendaggio di compressione. Inoltre, la terapia decongestionante viene rafforzata con una ginnastica speciale. All’inizio della terapia, si trattano eventuali condizioni della pelle come screpolature o piede d’atleta, poiché qualsiasi infezione può aggravare il danno ai vasi linfatici. In seguito, è essenziale lavare e curare la pelle in modo adeguato, usando solo saponi e creme a pH neutro.

Leggi anche articoli simili:  NanoVein gel per le vene varicose - effetti e controindicazioni

La prima fase della fisioterapia decongestiva complessa dura da tre a sei settimane. La durata dipende dal successo della decongestione in ogni caso. Quando non è più possibile ottenere un’ulteriore riduzione della circonferenza delle regioni del corpo interessate, segue la fase di mantenimento.

linfedema sintomi

CDF Fase 2 – Fase di manutenzione

La fase 2 della fisioterapia decongestiva complessa (CDF) mira a preservare i risultati ottenuti nella fase 1. In questa fase del trattamento, il linfodrenaggio manuale dovrebbe essere eseguito due volte alla settimana in estate e almeno una volta alla settimana in inverno. Inoltre, la terapia compressiva è rafforzata da calze a compressione, manicotti, guanti e puntali a compressione. Anche le terapie aggiuntive come la cura della pelle e la ginnastica non devono essere trascurate in questa fase.

Drenaggio linfatico – Massaggio per la decongestione

Il linfodrenaggio manuale è un tipo speciale di massaggio che aumenta la capacità di trasporto del sistema linfatico. Tutto il corpo è sempre trattato, non solo la zona interessata. Il massaggio inizia nella zona del collo, dove i grandi vasi linfatici confluiscono nella vena succlavia. Questo accelera il flusso della linfa nei grandi vasi, il che facilita il drenaggio dei vasi più piccoli. Il tronco e le estremità sono poi trattati.

Terapia delle calze a maglia piatta

Uno dei fattori più importanti nel trattamento del linfedema è la compressione. Sulla base degli innumerevoli risultati positivi, è chiaro che la terapia compressiva ha una gamma impressionante di possibilità:

Nella fase decongestionante riduce l’edema con l’aiuto di bende e nella fase di mantenimento previene un ulteriore gonfiore con l’aiuto di misure di compressione.

Con calze a compressione

Una volta terminata la fase di decongestione, i suoi effetti devono essere preservati con calze compressive. A questo scopo, le calze compressive a maglia piatta sono utilizzate come sostituto delle bende. Si tratta di calze con cuciture, realizzate con calze a compressione senza cuciture, meno elastiche e in tessuto più resistente (ad esempio quelle utilizzate per il trattamento dei disturbi venosi), che esercitano una pressione superficiale costante sulla gamba. Sono specificamente adattati alla parte del corpo interessata e sono quindi fatti su misura. Una volta montate, queste calze si caratterizzano per la loro perfetta vestibilità e il controllo della pressione. Inoltre, il materiale è più resistente allo sfregamento e può essere indossato più facilmente del tessuto più sottile delle calze a compressione senza cuciture.

Un altro vantaggio delle calze compressive a maglia piatta è che il materiale più resistente non costringe nessuna delle pieghe della pelle che spesso si verificano con questa condizione. Per questo motivo, le calze a compressione senza cuciture, fatte di un tessuto più cedevole, sono generalmente sconsigliate: possono causare vere e proprie costrizioni che ostruiscono il flusso linfatico e sovraccaricano ulteriormente il sistema venoso. Per ottenere un effetto ottimale, le calze a compressione a maglia piatta devono calzare perfettamente. Per questo è necessaria una consulenza dettagliata, come quella del personale specializzato disponibile nei negozi di ortopedia.

Con le bende

Nella fase decongestionante, è essenziale applicare un bendaggio compressivo con bende a bassa tensione dopo ogni linfodrenaggio. Le bende a basso allungamento offrono un’alta pressione di lavoro (che sarebbe la forza della pressione della benda in movimento) e una bassa pressione a riposo (la forza della pressione della benda a riposo).

È per questo che i bendaggi con bassa elasticità generano una buona resistenza e quindi un buon effetto decongestionante con il movimento. Si raccomanda che subito dopo il linfodrenaggio si faccia una passeggiata con il bendaggio della gamba ancora “teso”, in modo da sfruttare al massimo la sua efficacia nel drenare la linfa. Il bendaggio multistrato deve essere applicato da personale addestrato.

Indumenti compressivi a maglia piatta per la manutenzione

Gli indumenti compressivi a maglia piatta esercitano una pressione costante sul braccio o sulla gamba durante la fase di mantenimento. Non scavano nelle pieghe della pelle, il che potrebbe causare una stretta. Le calze a compressione sono disponibili su prescrizione da rivenditori specializzati (ad esempio negozi di ortopedia) e sono fatte su misura per adattarsi alla circonferenza del braccio o della gamba.

Anche gli ortopedici prendono le misure. È importante indossare l’indumento regolarmente. Solo in questo modo il risultato rimarrà costante e l’edema non si diffonderà. I farmaci possono essere presi in aggiunta per trattare l’edema; il tuo medico deciderà se sono necessari.

In sintesi, si può dire che il linfedema non è completamente curabile. Tuttavia, si possono ottenere ottimi risultati con CDF. Oggi gli indumenti compressivi sono anche disponibili in colori e modelli moderni, in modo che i pazienti si sentano meglio di prima quando li indossano. Prendete sul serio il gonfiore alle braccia e alle gambe e chiedete al vostro medico. Cerca la specialità “flebologo” o “linfologo” nella ricerca di uno specialista adatto.

I flebologi e i linfologi sono specializzati nelle malattie del sistema venoso e linfatico e partecipano alla formazione professionale continua in questa specialità. Il medico prescriverà il trattamento qui descritto (per esempio il linfodrenaggio manuale o gli indumenti compressivi) se necessario.

Share4Tweet3Share
Previous Post

Trombosi venosa profonda. Cause, sintomi, è pericoloso?

Next Post

Monodosi Arthro Lab per i dolori articolari – funziona, prezzo, Amazon e recensioni

Francesca Blasi

Francesca Blasi

Nata nel 1984 a Parma, ama i rimedi naturali e le cure alternative ed è autrice di numerosi articoli scientifici nel campo della medicina. Lavora nella redazione di aiio.it, dove è responsabile della redazione degli articoli, della revisione e della verifica delle fonti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliato

dianol

Dianol recensioni negative, vere, controindicazioni. Dianol si trova in farmacia?

2 anni ago
hydroserum

HydroSerum: il potere dell’oro per una pelle preziosa

1 anno ago

Da non perdere

eremax: recensioni negative – potency capsules è una truffa?  eremax dove comprare: in farmacia o amazon

Eremax: recensioni negative – potency capsules è una truffa? Eremax dove comprare: in farmacia o Amazon

Novembre 9, 2022
foltina plus: recensioni altroconsumo, opinioni negative. foltina plus farmacia o amazon

Foltina Plus: recensioni Altroconsumo, opinioni negative. Foltina Plus farmacia o Amazon

Novembre 9, 2022
w loss gocce

W-Loss: recensioni negative – truffa? Altroconsumo, ingredienti. W-Loss si trova in farmacia o Amazon

Novembre 10, 2022
germivir truffa? opinioni negative e altroconsumo recensioni. si trova in farmacia?

Germivir truffa? Opinioni negative e Altroconsumo recensioni. Si trova in farmacia?

Febbraio 2, 2023

Le informazioni contenute su https://aiio.it/ devono essere intese a titolo informativo e non come sostitutive in nessun modo di un consulto medico. Per ricevere una diagnosi è necessario rivolgersi ad un medico. Gli utenti sono gli unici responsabili dell’utilizzo delle informazioni presenti in questo sito. Le informazioni condivise su questo sito, si rivolgono a persone sane e qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico prima di essere svolto deve essere approvato e supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. I prodotti nominati negli articoli di questo sito non devono essere mai considerati come sostitutivi di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Quando si usa un prodotto, è necessario attenersi alle istruzioni in ordine alla quantità ed al tempo di utilizzo. I prodotti nominati su questo sito non devono mai essere intesi come mezzo per trattare, prevenire, diagnosticare, attenuare malattie e condizioni anomale. Questo sito ed i contenuti presenti non possono essere ritenuti responsabili circa l’accuratezza, la completezza o la veridicità del materiale pubblicato (incluse le opinioni di utilizzatori ed esperti estratte dai siti di vendita dei prodotti, da social network o forum) né per qualsiasi eventuale danno causato dall’utilizzo di tali informazioni. Il titolare del sito non è né fornitore né produttore dei prodotti nominati sul sito, in caso di problematiche è necessario contattare direttamente il produttore o il fornitore di quel determinato prodotto. Questo sito non si occupa della spedizione del prodotto o dell’incasso del pagamento e non può essere in alcun modo ritenuto responsabile per qualsiasi danno fisico o morale derivante dall’uso improprio dei contenuti pubblicati o dei prodotti sponsorizzati. Non rappresentiamo direttamente nessuna delle aziende fornitrici o produttrici dei prodotti. Non siamo responsabili dei contenuti dei siti linkati, l’indicazione dei collegamenti non implica da parte del titolare del tito alcuna approvazione e/o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza ed alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.

I nostri partner: Sida2019 Dolori-articolari Centriformativi Simep Federfida

aiio.it © 2021 Tutti i diritti riservati.

 Privacy Policy  Disclaimer Medico Note Legali

  • Articolazioni
  • Bellezza
  • Diabete
  • Dimagrante
  • Ipertensione
  • Salute Maschile
    • Allungamento pene
    • Potenza
    • Prostatite
  • Farmaci
    • Micosi
    • Parassiti
No Result
View All Result

© 2022 Aiio.it Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visitate il nostro Cookie Policy.